Orientarsi

Sul tema della psicologia, psicologi e psicoterapia si sente e si dice di tutto.
Molto spesso quella che emerge è una sorta di confusione, che disorienta notevolmente chi si vuole affacciare a questo mondo, rendendo più complesso capire come l'intervento psicologico e psicoterapico possa essere uno strumento utile ed efficace nelle situazioni difficili della vita.
Proviamo di seguito a chiarire, in modo sintetico ed efficace, quali sono le figure che operano nel settore della psicologia e della salute mentale e che funzioni svolgono.
PSICOLOGO:
È un professionista della salute laureato in Psicologia ma non è un medico (e di conseguenza non può prescrivere farmaci). Successivamente è abilitato all'esercizio della professione da un esame di Stato che gli permette di accedere all'iscrizione dell'Albo Professionale.
Lo psicologo opera per migliorare la capacità dell'individuo di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Può lavorare in ambito clinico, ma anche delle aziende, dello sport, della scuola, della salute, ecc. Può svolgere interventi rivolti al singolo, al gruppo, ma anche alla comunità. Il principale strumento di intervento dello psicologo è il colloquio psicologico. Questo può accompagnarsi alla somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa.
PSICHIATRA:
È prima di tutto un medico (laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria): può quindi prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci e richiedere e valutare esami clinici. La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Lo psichiatra è naturalmente in grado di porre diagnosi riguardo a tutti i disturbi psicopatologici. Valuta la sintomatologia e il decorso clinico e propone una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.
PSICOTERAPEUTA:
La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, senza l'ausilio di farmaci, i disturbi psicopatologici. La legge italiana prevede che possano essere abilitati all'esercizio della psicoterapia i laureati in psicologia o medicina che abbiano acquisito una specifica formazione post-lauream.Lo psicoterapeuta è dunque il professionista indicato nella cura dei disturbi psicopatologici. In psicoterapia avviene una analisi più profonda dei disturbi e del complesso mondo esperienziale da cui proviene il paziente, attraverso una lettura delle proprie emozioni e dei propri vissuti, sperimentando tecniche o nuovi modi di intendere alla propria vita, ai propri valori e ai propri affetti.
fonte: ipsico.it